
Uvet e Talent Garden lanciano l’HackathonBiz
Una maratona creativa di 24 ore in collaborazione con Talent Garden.
Obiettivo il rilancio della Via Francigena attraverso un progetto di rivalutazione di uno degli itinerari italiani più suggestivi e da valorizzare.
Milano, 2 novembre – Tante le novità che si contraddistingueranno nell’edizione 2016 del BizTravel Forum, l’evento di riferimento in Italia per la mobility, gli eventi e il turismo organizzato dal Gruppo Uvet e giunto quest’anno alla sua quattordicesima edizione (15-16 novembre presso Fiera Milano City). Tra queste, sicuramente la più innovativa è quella che riguarda l’HackatonBiz.
COSA E’ UN HACKATHON?
Un Hackathon è una maratona di brainstorming, durante la quale professionisti di differenti settori vengono riuniti in gruppi di lavoro per sfidarsi in un contest di creatività e innovazione. L’obiettivo è costruire un progetto, che sarà poi valutato da una giuria di esperti.
L’HACKATHONBIZ
Sarà composto da 60 partecipanti, divisi in 10 tavoli, scelti tra differenti professionalità quali operatori turistici, programmatori, sviluppatori, studenti, grafici e designers. I “mentor” saranno invece coloro che avranno il compito di stimolare e accelerare il processo di idea generation degli sviluppatori, e saranno scelti tra eccellenze nel campo del turismo e dell’innovazione. I giurati, che dovranno decretare il vincitore dell’HackathonBiz, saranno i rappresentanti d’importanti realtà economiche italiane chiamati a valutare i progetti creati.
IL PROGETTO COMUNE: IL RILANCIO DELLA VIA FRANCIGENA
La tematica che sarà alla base dell’HackatonBiz è lo sviluppo della Via Francigena, un percorso che va dal Passo del Gran San Bernardo fino alla Capitale, articolato in 45 tappe che attraversano 6 Regioni italiane per un totale di 540 miglia (869km).
Tra i tavoli dell’HackathonBiz, i partecipanti dovranno sviluppare un progetto di riqualificazione di questo itinerario, utilizzando tutte le competenze e gli strumenti a propria disposizione. Il progetto dovrà comprendere un nuovo network di servizi al turista e fornire una piattaforma digitale che li includa tutti, creare un modello di valorizzazione e di business applicabile anche su altri itinerari italiani e internazionali, nonché dar vita a una grande opportunità per rilanciare le piccole imprese e per promuovere le eccellenze locali dell’artigianato. Inoltre il progetto è volto a migliorare l’esperienza turistica del viandante, andando a porre le basi per generare nuovi spazi per servizi innovativi, o per il miglioramento e l’implementazione di quelli già presenti.
GLI OBIETTIVI
L’obiettivo principale è in primis aumentare l’afflusso di turisti sulla Via Francigena e generare nuove opportunità di business, ma anche far riscoprire e al tempo stesso rivalorizzare il patrimonio culturale italiano.
Ciò significa ampliare la rete dei servizi locali, riqualificare le infrastrutture già esistenti, ad esempio recuperando le strutture religiose storiche e trasformandole in ostellerie, creare l’opportunità per organizzare nuovi eventi per promuovere il territorio, i suoi attori e i suoi prodotti.